Superbonus 110%:

le opportunità per i Condomini

Ottobre 2020

 

Il Superbonus 110% è un'occasione unica per i condomini che necessitano di opere di ristrutturazione e adeguamento energetico. L'articolo 119 del Decreto Rilancio prevede infatti una detrazione nella misura del 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica e riduzione del rischio sismico, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.

 

La detrazione del 110% non significa effettuare qualsiasi lavoro gratuitamente, e non è nemmeno facilissimo accedervi. Ma i vantaggi per i condòmini sono davvero consistenti: si tratta di una grande occasione per migliorare l'efficienza energetica e strutturale di un edificio e un modo per rimettere in moto l'edilizia. Andiamo a vedere quali sono le opportunità per i proprietari di un'abitazione e qual è la proposta di ENGIE per la riqualificazione su misura del condominio.

 

Le opportunità del Superbonus 110%

Isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti, installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture per le ricarica di veicoli elettrici, interventi antisismici (compresi nell'attuale Sismabonus) e altri interventi di riqualificazione energetica.
Le possibilità offerte dal Superbonus sono diverse e i passi da fare per poterne usufruire prevedono il coinvolgimento di professionisti per le fasi di analisi, elaborazione del progetto, opere, certificazioni e consulenze fiscali per le detrazioni. Passaggi da seguire con cura che hanno come fine il miglioramento di due classi energetiche, e quindi l'ottenimento della detrazione (direttamente nella dichiarazione dei redditi oppure tramite la cessione del credito).

 

I vantaggi economici

Si stima che grazie agli interventi previsti nel Superbonus i vantaggi concreti siano davvero ingenti. ENGIE ha condotto una simulazione economica su una riqualificazione energetica di un condominio da 30 unità abitative, con servizi di riscaldamento e ACS centralizzati, in fascia climatica fredda, classe energetica F e consumi di gas pari a 39.000 smc e di elettricità pari a 32.000kWh.
Effettuando lavori per 320.000 euro sfruttando il Superbonus 110%, si arriverebbe a una quota lavori annua pari a 0 euro e a risparmiare il 43% dei costi annui di spesa energetica e manutenzione.

 

Complessivamente ENGIE, con la sua proposta Condominio Peso Zero, stima i vantaggi della riqualificazione energetica su 3 aspetti:

- Oltre il 50% di risparmio sulle bollette energetiche, mantenendo il massimo livello di comfort.

- Circa il 35% di riduzione delle emissioni di CO2, con un sensibile miglioramento della qualità dell'aria e un contributo essenziale nella tutela dell'ambiente.

- Un aumento del valore commerciale dell'immobile fino al 15%, grazie all'incremento della classe energetica.

 

Andiamo a vederla nel dettaglio:

 

Condominio Peso Zero di ENGIE

Peso Zero significa zero pensieri, zero anticipo e zero sprechi. Una soluzione di ENGIE per la riqualificazione energetica del condominio in base alle esigenze di ogni edificio.

Gli interventi riguardano opere di isolamento termico (cappotto, insufflaggio, facciata ventilata), sistemi avanzati di contabilizzazione, riqualificazione della centrale termica dell'edificio e sua manutenzione e una serie di soluzioni ecologiche come l'implementazione di impianto fotovoltaico, solare termico, sistema di accumulo, colonnina di ricarica elettrica e retrofitting delle sorgenti luminose con tecnologia LED, fornitura di gas naturale.

 

Zero pensieri: ENGIE mette a disposizione un team in grado di progettare i lavori studiando la soluzione più adatta e di occuparsi di tutte le pratiche necessarie per il conseguimento delle relative detrazioni fiscali.

Zero anticipo: il valore della detrazione fiscale derivante dai lavori di riqualificazione energetica viene scontato in fattura, dilazionando l'eventuale quota residua tramite un contratto di Servizio Energia Plus.

Zero sprechi: per garantire il massimo rendimento delle soluzioni proposte, ENGIE personalizza i servizi di manutenzione e gestione, contribuendo allo stesso tempo alla diminuzione delle emissioni inquinanti.

 

Il metodo

La proposta Condominio Peso Zero di ENGIE offre il vantaggio ad amministratore e condòmini di avere un unico interlocutore, affidabile e qualificato, che li accompagna in un percorso di sostenibilità, riducendo i consumi energetici e aumentando la sicurezza del condominio. Il processo dell'intervento, che ENGIE applica quotidianamente su 3500 condomini in Italia, si articola in 6 punti:

1. Analisi e progettazione: identificazione delle aree che necessitano di interventi e pianificazione della soluzione più idonea che beneficia della detrazione fiscale più alta.

2. Offerta personalizzata: sconto in fattura del valore delle detrazioni fiscali, dilazionando l'eventuale quota residua tramite Servizio Energia Plus.

3. Assemblea condominiale: agenti commerciali a disposizione durante le assemblee condominiali per illustrare i vantaggi della riqualificazione energetica e delle incentivazioni.

4. Supervisione: monitoraggio da parte di un team di tecnici, che segue lo stato di avanzamento dei lavori garantendone la qualità e la sicurezza.

5. Manutenzione: servizi di manutenzione che garantiscono la performance e le tecnologie installate fino a 10 anni.

6 Assistenza fiscale: assolvimento di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento degli incentivi fiscali a cui il condominio ha diritto.